Contrada Buonivini ( o Bonivini) nel comune di Noto (SR) presentiamo in locazione fabbricati per mq 800 ca. e terreni per 16 ettari circa, dove possono essere svolte sia le attività agricole che attività di somministrazione e degustazioni, attività di eventi o Bad and Breakfast. I terreni coprono esattamente una superficie di 15.83.97 ettari, interamente localizzati nella contrada , classificata come zona agricola "E". Attualmente, l'azienda che opera negli immobili oggetto della locazione è prevalentemente dedicata alla viticoltura e alla olivicoltura, ma si può convertire la maggior parte dei terreni ad altre coltivazioni.
Sui fondi ricadenti in contrada Buonivini sono presenti i seguenti fabbricati rurali:
Il fabbricato rurale con una superficie totale di circa 800 mq, risalente alla metà dell'Ottocento. È composto da abitazione, magazzini con locali per la vinificazione e l'imbottigliamento ad uso esclusivamente aziendale, e un antico palmento con testimonianze della cultura contadina. Inoltre, dispone di un cortile lastricato in pietra e ciottoli su cui si affacciano una loggia chiusa a vetrate (ex ricovero per animali), una sala degustazione climatizzata, un bagno per disabili e una vasca di raccolta acqua (piscina). L'intera azienda è regolarmente fornita di energia elettrica. Vicino ai fabbricati si trova un pozzo trivellato autorizzato dal competente Ufficio del Genio Civile e conforme alle normative vigenti, con una portata di circa l. 10/s. All'interno dell'oliveto c'è un antico lavatoio in pietra interamente ristrutturato con un pozzo scavato a mano.
Il secondo fabbricato rurale consiste in un ex magazzino in pietra risalente alla fine dell'Ottocento, oggi interamente ristrutturato, con vista sui vigneti.
un nuovo fabbricato di circa 200 mq adibito, nella parte superiore, a ricovero mezzi e, nel seminterrato, a magazzino di stoccaggio per i vini imbottigliati, dotato di climatizzatori. La proprietà dispone di un impianto fotovoltaico di circa 49 kW e, per la produzione di olio e vino.
Si concedono in uso le seguenti macchine e attrezzature agricole:
1 trattore gommato da 70 cavalli, 1 trattore cingolato da 55 cavalli, 1 irroratrice elettrostatica Martignani, 1 solforatrice, 1 spandiconcime, 1 trincia sarmenti. 1 tiller
1 scansaceppi, 1 fresa, 1 carrello. 1 seminatrice portata
L'attuale cantina " Tenuta La Favola " che utilizza le strutture ha una capacità di stoccaggio di circa 1.000 ettolitri e fermentini termocondizionati per circa 350 quintali. È dotata di un'imbottigliatrice e un'etichettatrice con una capacità di circa 600 bottiglie/h, una pressa pneumatica, una pigia-diraspatrice e una pompa minestrina. Inoltre, la cantina dispone di 12 anfore in gres della Cliver per una capacità complessiva di circa 60 ettolitri. (tutte attrezzature che possono rimanere in uso alla nuova azienda )
L'azienda esporta in Svizzera, Belgio, Canada, Giappone, Francia e Australia.
Circa 3,5 ettari di vigneto sono a fine ciclo produttivo. A pieno regime, la capacità di produzione dell'azienda è di circa 50/60.000 bottiglie.
La produzione di olio varia tra 1700/2200 litri/anno
Viene svolta l'attività di degustazione che genera un fatturato di ottimo livello, con poca attività promozionale ed impegna un dipendente a tempo determinato
L'80% della clientela per le degustazioni è costituita da stranieri.
Inoltre vi sarebbe la possibilità di fare ospitalità. I locali che potrebbero essere destinati a tale scopo sono i seguenti:
Stanze matrimoniali: Due stanze matrimoniali situate all'interno del cortile lastricato, ognuna con bagno indipendente, per un totale di 4 posti letto.
Locale attrezzato: Un locale attrezzato all'interno del cortile con una capienza massima di 24 persone.
Unità abitativa: Un'unità abitativa che offre 4 posti letto, composta da una stanza matrimoniale, una stanza con due letti singoli e un bagno.
Unità abitativa più avanti della struttura principale: Questa struttura è dotata di bagno, cucina, un letto matrimoniale e due letti singoli, ideale per ospitare fino a 4 persone.
Sui fondi ricadenti in contrada Buonivini sono presenti i seguenti fabbricati rurali:
Il fabbricato rurale con una superficie totale di circa 800 mq, risalente alla metà dell'Ottocento. È composto da abitazione, magazzini con locali per la vinificazione e l'imbottigliamento ad uso esclusivamente aziendale, e un antico palmento con testimonianze della cultura contadina. Inoltre, dispone di un cortile lastricato in pietra e ciottoli su cui si affacciano una loggia chiusa a vetrate (ex ricovero per animali), una sala degustazione climatizzata, un bagno per disabili e una vasca di raccolta acqua (piscina). L'intera azienda è regolarmente fornita di energia elettrica. Vicino ai fabbricati si trova un pozzo trivellato autorizzato dal competente Ufficio del Genio Civile e conforme alle normative vigenti, con una portata di circa l. 10/s. All'interno dell'oliveto c'è un antico lavatoio in pietra interamente ristrutturato con un pozzo scavato a mano.
Il secondo fabbricato rurale consiste in un ex magazzino in pietra risalente alla fine dell'Ottocento, oggi interamente ristrutturato, con vista sui vigneti.
un nuovo fabbricato di circa 200 mq adibito, nella parte superiore, a ricovero mezzi e, nel seminterrato, a magazzino di stoccaggio per i vini imbottigliati, dotato di climatizzatori. La proprietà dispone di un impianto fotovoltaico di circa 49 kW e, per la produzione di olio e vino.
Si concedono in uso le seguenti macchine e attrezzature agricole:
1 trattore gommato da 70 cavalli, 1 trattore cingolato da 55 cavalli, 1 irroratrice elettrostatica Martignani, 1 solforatrice, 1 spandiconcime, 1 trincia sarmenti. 1 tiller
1 scansaceppi, 1 fresa, 1 carrello. 1 seminatrice portata
L'attuale cantina " Tenuta La Favola " che utilizza le strutture ha una capacità di stoccaggio di circa 1.000 ettolitri e fermentini termocondizionati per circa 350 quintali. È dotata di un'imbottigliatrice e un'etichettatrice con una capacità di circa 600 bottiglie/h, una pressa pneumatica, una pigia-diraspatrice e una pompa minestrina. Inoltre, la cantina dispone di 12 anfore in gres della Cliver per una capacità complessiva di circa 60 ettolitri. (tutte attrezzature che possono rimanere in uso alla nuova azienda )
L'azienda esporta in Svizzera, Belgio, Canada, Giappone, Francia e Australia.
Circa 3,5 ettari di vigneto sono a fine ciclo produttivo. A pieno regime, la capacità di produzione dell'azienda è di circa 50/60.000 bottiglie.
La produzione di olio varia tra 1700/2200 litri/anno
Viene svolta l'attività di degustazione che genera un fatturato di ottimo livello, con poca attività promozionale ed impegna un dipendente a tempo determinato
L'80% della clientela per le degustazioni è costituita da stranieri.
Inoltre vi sarebbe la possibilità di fare ospitalità. I locali che potrebbero essere destinati a tale scopo sono i seguenti:
Stanze matrimoniali: Due stanze matrimoniali situate all'interno del cortile lastricato, ognuna con bagno indipendente, per un totale di 4 posti letto.
Locale attrezzato: Un locale attrezzato all'interno del cortile con una capienza massima di 24 persone.
Unità abitativa: Un'unità abitativa che offre 4 posti letto, composta da una stanza matrimoniale, una stanza con due letti singoli e un bagno.
Unità abitativa più avanti della struttura principale: Questa struttura è dotata di bagno, cucina, un letto matrimoniale e due letti singoli, ideale per ospitare fino a 4 persone.