Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita
Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita - Foto 2
Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita
Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita - Foto 2
Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita - Foto 3
Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita - Foto 4
Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita - Foto 5
Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita - Foto 6
Appartamento Ponte San Giovanni, Perugia, PG Vendita - Foto 7

Vendita
Appartamento
Via Cristofani, 1
Ponte San Giovanni, Perugia, PG
120mq, 5 locali

Codice di riferimento: 31911023-544 110.000€
3 Camere da letto
Classe energetica F
1 Bagni
PERUGIA, in zona PONTE SAN GIOVANNI, in posizione tranquilla, residenziale ed allo stesso tempo centrale e ben servita, immersa nel verde e molto ben collegata dai mezzi di trasporto pubblici,

VENDIAMO un ampio e luminoso appartamento di 120 metri quadrati.

L'immobile si trova in uno stato attuale libero e pronto per essere abitato.

Si trova al primo piano con ascensore in una palazzina a mattoncini faccia vista, molto ben rifinita con grande parcheggio condominiale.

È composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, due grandi camere matrimoniali, una camera singola o studio, un bagno con vasca, doccia e finestra, due balconi/terrazzi, uno molto ampio abitabile e coperto, ripostiglio, e garage.

I pavimenti son in graniglia in tutto l'appartamento.

Gli Infissi nuovi sono in legno e doppi vetri con tapparelle esterne.

Le spese condominiali ammontano a soli 40 euro al mese.

L'appartamento è dotato di un impianto di riscaldamento autonomo a metano.

Lo stato di conservazione è ottimo.

L'unità immobiliare è venduta non arredata e gode di una favorevole esposizione sud-est-ovest che garantisce una perfetta luminosità durante tutta la giornata.

La cucina è abitabile e vi è anche un balcone che permette di godere di momenti di relax all'aperto.

La zona è residenziale molto servita da mezzi pubblici, supermercati, uffici postali, scuole, farmacie, tutto ciò che occorre ad un centro urbano, inoltre raggiungibile anche a piedi dalla posizione dell'edificio.

Ponte San Giovanni (Pont San Giuànne in dialetto perugino) è una frazione del comune di Perugia (PG).

È discussa la sua qualificazione come "quartiere" della città di Perugia per ragioni non solo di geografia urbana ma anche storico-culturali.

È sede principale della Sede Territoriale n.3: Tiberina Sud del Comune di Perugia.

Dagli anni settanta in poi la frazione ha vissuto un forte aumento demografico, che l'ha portata ad essere tra le più popolose della città.

Geograficamente situato al limite sud-est del territorio di Perugia (circa 7 km dal centro cittadino), a circa 180 m s.l.m., il fiume Tevere ne traccia il confine con il limitrofo comune di Torgiano.

Il territorio è suddiviso in una parte pianeggiante, attorno all'alveo fluviale, ed in una parte collinare, a segnare i primi contrafforti del colle di Perugia.

Recentemente, specie nell'ambito trasportistico, sembra essere invalsa l'abitudine di abbreviare il nome della frazione con l'acronimo PSG.

Gli abitanti sono indicati con il nome di ponteggiani.

La più consistente traccia di insediamento storico risale al periodo etrusco: da annoverare la tomba ipogea di Arunte Volumnio (Arnth Veltimna Aules, in etrusco) situata nella Necropoli del Palazzone (VI-V secolo a.C.), vasta area archeologica che presenta un gran numero di tombe sotterranee ed un museo che raccoglie urne ed altre vestigia reperite in loco. La zona di Ponte San Giovanni rappresentava, infatti, il punto di contatto lungo il fiume Tevere tra i territori degli Etruschi (a nord) e degli Umbri (a sud).

Durante il periodo romano la zona era nota a livello termale, mentre intorno all'anno 1000 viene fondata la prima parrocchia cristiana, con il nome di Plebs Sancti Joannis Baptistae in Campo (con questo nome è citata in un diploma del Barbarossa nell'anno 1163).

Il Ponte Vecchio, così come appariva prima che venisse distrutto durante un bombardamento.

Durante la guerra tra Perugia e Assisi, San Francesco fu fatto prigioniero a Ponte San Giovanni nel 1202.

L'insediamento collinare viene ben presto affiancato, a partire dalla metà del XV secolo, da un insediamento in pianura, vicino al ponte sul fiume Tevere, dotato di una parrocchia autonoma (San Bartolomeo); da questo si svilupperà l'attuale nucleo del paese. Col nome di Ponte San Gianni, il paese comincia ad essere presente nei documenti ufficiali del Libero Comune di Perugia, dapprima, e dello Stato della Chiesa, poi.

Il primigenio borgo rurale ha subito, nella seconda metà del 1800, un forte sviluppo grazie alla costruzione della ferrovia. La stazione di Ponte San Giovanni è diventata subito un nodo del trasporto su rotaia di tutta l'Umbria.

Nel giugno 1944, durante la II guerra mondiale, i bombardamenti alleati distrussero a più riprese gran parte delle costruzioni del paese, alcune anche di notevole interesse storico e logistico: tra di esse, il basso-medievale ponte Vecchio (ponte sul fiume Tevere, a gobba d'asino, ricostruito nell'anno 2000 con diversi materiali e architettura), le antiche logge, la vecchia chiesa di S. Bartolomeo, la stazione ferroviaria ottocentesca.

Per un paio di anni, un ponte Bailey (ponte bellico a montaggio e smontaggio rapido che prende il nome dell'inventore) sostituì il distrutto ponte vecchio: oggi, alcune parti di tale costruzione metallica sono ancora osservabili a Casalina, frazione di Deruta, dove il ponte fu usato fino al 1999 per l'attraversamento del fiume Tevere (poi sostituito da un moderno ponte in cemento).

Infrastrutture e trasporti: Ponte San Giovanni è costeggiata dalla SS 3 bis (che ha uno svincolo che serve il centro abitato).

A Ponte San Giovanni ha poi inizio, dall'intersezione con la E45, il raccordo autostradale 6 Perugia-Bettolle, che fino a Corciano funge da tangenziale sud di Perugia. Infine, sempre nei pressi di Ponte San Giovanni, più precisamente sotto il borgo medievale di Collestrada, inizia la SS 75 Centrale Umbra, che termina a Foligno innestandosi con la SS 3 Flaminia che prosegue per Spoleto fino a Roma.

Ferrovie

La località è servita sia dai treni di Trenitalia sia da quelli di Ferrovia Centrale Umbra s.r.l. (oggi assorbita dal gruppo FS).

La stazione di Ponte San Giovanni, infatti, si trova sulla Ferrovia Centrale Umbra e sulla Terontola-Foligno.

Le quattro diramazioni (per Terni, Perugia Sant'Anna, Perugia Centrale e Sansepolcro) rendono il quartiere di Ponte San Giovanni un importante snodo ferroviario. Anche nel territorio di Balanzano è presente una piccola stazione lungo la Ferrovia Centrale Umbra, la stazione di Balanzano.

Classe energetica

A4
A3
A2
A1
B
C
D
E
F
G
F
  • Efficienza energetica invernale: media
  • Efficienza energetica estiva: media
  • Efficienza energetica globale:
  • Edificio a energia quasi zero

La classe di Rendimento Energetico è un indice delle performance termiche che indica i livelli di riscaldamento e raffrescamento richiesti in inverno ed in estate. Gli immobili di classe A o B garantiscono maggior comfort e sono i più efficienti in termini di consumi di energia.

Mappe

Agente

Irene Paino

RE/MAX Famosa
360-...
Via Mario Angelucci, 4, 06129, Perugia, PG, Italia
Vedi pagina agente

Prezzo dell'immobile

Importo del mutuo

Durata del mutuo

TAN 0

TAEG 0