Appartamento pentalocale di charme di 200,00 mq circa commerciali posto al secondo e ultimo piano della parte nobile dell'ex complesso convenutale. Composto da ingresso con due comodi ripostigli, ampia cucina con camino, soggiorno con secondo camino, tre camere da letto ognuna con proprio bagno e due cantine. Dalla cucina vi è poi l'accesso ad un delizioso balcone ricavato nel tetto da cui si gode la vista dell'antico chiostro. Un secondo piccolo balcone posto a ovest alla fine del soggiorno offre la vista del campanile della Chiesa di San Bartolomeo. Annessi all'appartamento ci sono anche un box da circa 13,00 mq e un posto auto.
Possiamo solo fare ipotesi circa l'originale destinazione di questo appartamento poiché il complesso viene costruito circa 300 anni dopo l'originale Regola francescana che imponeva una rigida disposizione degli ambienti. Comunque, è possibile riconoscere ancora molte correlazioni tra gli ambienti realizzati intorno al chiostro e la destinazione d'uso prevista dai criteri ancora in voga all'epoca del suo innalzamento.
In particolare, la presenza dei due camini e della colombaia, ancora perfettamente conservata, proprio sopra questo appartamento potrebbe far pensare ad un'area di scrittura o lavoro amanuense quantomeno dei messaggi destinati ad altri insediamenti (forse anche ad un secondo scriptorium oltre a quello che solitamente era su lato Est del chiostro al piano terra).
Possiamo solo fare ipotesi circa l'originale destinazione di questo appartamento poiché il complesso viene costruito circa 300 anni dopo l'originale Regola francescana che imponeva una rigida disposizione degli ambienti. Comunque, è possibile riconoscere ancora molte correlazioni tra gli ambienti realizzati intorno al chiostro e la destinazione d'uso prevista dai criteri ancora in voga all'epoca del suo innalzamento.
In particolare, la presenza dei due camini e della colombaia, ancora perfettamente conservata, proprio sopra questo appartamento potrebbe far pensare ad un'area di scrittura o lavoro amanuense quantomeno dei messaggi destinati ad altri insediamenti (forse anche ad un secondo scriptorium oltre a quello che solitamente era su lato Est del chiostro al piano terra).