Nelle colline del Piemonte, nella località di Ternengo, in posizione strategica ed equidistante da Milano e Torino, è in vendita questo splendido castello con torre merlata. Un'incantevole residenza di charme in un contesto armonioso e naturale.
Il Castello, di origini medievali, si trova proprio nel centro del piccolo paese, fu fatto costruire dagli Avogadro di Valdengo e poi fu acquistato dai Gromo che divennero Signori di Ternengo nel 1505. In quell'anno, Pietro Gromo trasformò la fortezza, conferendogli una doppia funzione: difensiva e residenziale. La struttura, caratterizzata da caditoie e torri, subì ulteriori modifiche nei secoli successivi, tra cui la demolizione di una torre cilindrica all'inizio del XX secolo, sostituita da una torre in stile neogotico. Il castello è cinto da mura perimetrali e, con le sue alte torri, rappresenta un esempio unico di fusione tra architettura medievale e rinascimentale.
Eretto per difesa, il Castello di Ternengo sorge tuttavia in una posizione defilata e strategica e risulta non essere stato teatro d'eventi bellici. Costruito come rocchetta, fu utilizzato per lo più, secondo la definizione dei Conti, come "residenza castellata" ed é di una tipologia rara da trovare in questa zona.
Il prestigioso immobile storico, dall'importante superficie interna di circa 800 mq, articolato su tre piani oltre alle torri e al piano cantinato, si compone di raffinati ambienti: un ampio soggiorno con camini originali, un grande salone affrescato e corredato di pertinenze che lo rendono adatto ad accogliere meeting e convention, cucina abitabile, aree living e la zona notte composta da varie camere da letto e bagni, oltre ad un incantevole spazio all'aperto.
Una conformazione perfetta per una formula Bed & Breakfast.
Internamente sono stati ripresi tutti i preziosi affreschi con la tecnica dello "spolvero", i tetti e gli impianti sono stati riqualificati ed è presente la filodiffusione.
Ora è finalmente possibile ammirare il castello in tutta la sua grazia: al centro di un ampio parco verde circoscritto da un fitto bosco di castagni, adatto ad ospitare feste e matrimoni.
Il Castello, di origini medievali, si trova proprio nel centro del piccolo paese, fu fatto costruire dagli Avogadro di Valdengo e poi fu acquistato dai Gromo che divennero Signori di Ternengo nel 1505. In quell'anno, Pietro Gromo trasformò la fortezza, conferendogli una doppia funzione: difensiva e residenziale. La struttura, caratterizzata da caditoie e torri, subì ulteriori modifiche nei secoli successivi, tra cui la demolizione di una torre cilindrica all'inizio del XX secolo, sostituita da una torre in stile neogotico. Il castello è cinto da mura perimetrali e, con le sue alte torri, rappresenta un esempio unico di fusione tra architettura medievale e rinascimentale.
Eretto per difesa, il Castello di Ternengo sorge tuttavia in una posizione defilata e strategica e risulta non essere stato teatro d'eventi bellici. Costruito come rocchetta, fu utilizzato per lo più, secondo la definizione dei Conti, come "residenza castellata" ed é di una tipologia rara da trovare in questa zona.
Il prestigioso immobile storico, dall'importante superficie interna di circa 800 mq, articolato su tre piani oltre alle torri e al piano cantinato, si compone di raffinati ambienti: un ampio soggiorno con camini originali, un grande salone affrescato e corredato di pertinenze che lo rendono adatto ad accogliere meeting e convention, cucina abitabile, aree living e la zona notte composta da varie camere da letto e bagni, oltre ad un incantevole spazio all'aperto.
Una conformazione perfetta per una formula Bed & Breakfast.
Internamente sono stati ripresi tutti i preziosi affreschi con la tecnica dello "spolvero", i tetti e gli impianti sono stati riqualificati ed è presente la filodiffusione.
Ora è finalmente possibile ammirare il castello in tutta la sua grazia: al centro di un ampio parco verde circoscritto da un fitto bosco di castagni, adatto ad ospitare feste e matrimoni.